Piccola Guida ai Monumenti Verolesi

Piccola Guida ai Monumenti Verolesi

Benvenuti ! Il territorio verolese si presenta assai ricco di cose interessanti da vedere.La passeggiata di circa sette chilometri che si propone in questa Piccola Guida, destinata agli ospiti delle nostre Case Vacanza, si limita a lambire i monumenti presenti nei due centri abitati tralasciando, 

Verolanuova, perla della pianura

Verolanuova, perla della pianura

Nel panorama bassaiolo nessuna località da sola, se non forse la sola Verolanuova, oltre a Padernello, è in grado di costituire un polo attrattivo di un qualche interesse turistico. Qui infatti, a Verolanuova, troviamo monumenti, opere d’arte, spazi verdi, qualche trattoria; ma la ristrettezza del 

Il Palazzo Gambara

Il Palazzo Gambara

Possiamo accedere al palazzo comunale anche dall’ingresso della biblioteca, in angolo nord-ovest della piazzetta laterale. Ci si trova in un ambiente nel quale si riconoscono le strutture di un porticato quattrocentesco, con pilastri ottagonali ed archi con decorazioni a foglie di vite, forse un antico 

Piazza Libertà

Piazza Libertà

Si entra nella piazza per mezzo di un elegante e suggestivo ponte ‘delle quattro palle’ in marmo di Botticino – attenzione a non passare in mezzo alle due colonnette, pare porti sfortuna! Ecco la grandiosa prospettiva della piazza, preceduta dalla roggia Gambaresca, contornata da semplici 

La Basilica Romana Minore di S. Lorenzo.

La Basilica Romana Minore di S. Lorenzo.

Al termine di via Cavour si entra in piazza Padre Maurizio Malvestiti, la ‘piazzetta’ per i verolesi che così la distinguono dalla più grande; fa da ampio sagrato alla grande Basilica di S. Lorenzo. Notevole per l’imponenza architettonica, impreziosita da una delle prime cupole realizzate 

La ‘Disciplina’ di S. Croce

La ‘Disciplina’ di S. Croce

La chiesa della Disciplina di S. Croce è l’antica parrocchiale di S. Lorenzo di Verolanuova che fu ceduta ai Disciplini di S. Croce in cambio del loro oratorio situato dove oggi sorge la Basilica.
Contiene il mausoleo del conte Nicolò Gambara, condottiero nella battaglia di Lepanto vinta dai veneziani contro i turchi nel 1571.

Il Castel Merlino

Il Castel Merlino

Di fronte alla chiesa della Disciplina, situata ‘in castelvecchio’, è il Castelmerlino, l’antica dimora di uno dei due rami dei Gambara nel ‘500. Della vecchia dimora rimane ben poco: l’ingresso con ancora evidenti le tracce del ponte levatoio e del fossato, due interessanti stemmi di 

Il Parco Nocivelli

Il Parco Nocivelli

Su un’area di proprietà comunale, già pertinenza del vicino Castel Merlino e parte del lascito Morelli, la famiglia verolese Nocivelli ha realizzato uno stupendo parco, recentemente inserito nei ‘Grandi Giardini Italiani’. Il parco è dedicato alla memoria di ‘Angelo e Lina Nocivelli’; Angelo Nocivelli fu 

La chiesa di San Rocco

La chiesa di San Rocco

Proseguendo per la salita di via S. Rocco si può godere di una spettacolare vista: le chiese e i cam-panili di Verolanuova ed il Castelmerlino sullo sfondo dell’ameno parco Nocivelli. Al termine della salita di via San Rocco è la chiesa omonima. Edificata dalla Società 

L’Ospedale

L’Ospedale

Nei pressi del palazzo comunale, al termine di via Grimani, a destra  è la bella costruzione dell’ospedale dalle linee armoniose e ben proporzionate dovute all’estro del bergamasco Giovan Battista Caniana. Notevole il portale in marmo di Botticino e la piccola corte con il portico ad 

Il parco sovracomunale dello Strone

Il parco sovracomunale dello Strone

Lo Strone, pomposamente chiamato fiume, è in realtà poco più di un rigagnolo, nei suoi diciotto chilometri di lunghezza dal laghetto di Scarpizzolo dove inizia, fino allo sbocco nel- l’Oglio presso Pontevico, conserva angoli suggestivi di rara bellezza e sono stati dichiarati parco sovracomunale nel 

Il ‘Bersaglio’

Il ‘Bersaglio’

La pittoresca località del Bersaglio è un antico poligono di tiro militare, che sorge su una testa di fontanile, un tempo ricchissimo d’acqua. Si estende in lunghezza per più di quattrocento metri e conserva lungo il percorso rettilineo alcuni manufatti, a distanze fisse, per l’esercizio 

La Rovettina

La Rovettina

Quando abbiamo pensato a un nome da dare alla nostra prima Casa Vacanze, non abbiamo potuto non fare riferimento alla ‘Rovettina‘, un po’ perchè la Casa Vacanze è situata nella via intitolata a Gerolamo Rovetta, unico figlio della Rovettina, ed un po’ perchè si vuole 

Le Case Vacanza

Le Case Vacanza

A Verolanuova, nella Pianura Bresciana Centrale, Alice vi accoglierà nella sue graziose Case Vacanza, situate nel centro storico della cittadina, proprio a due passi dalla piazza principale.La cura nei dettagli e l’attenzione verso gli ospiti ne fanno un ambiente caldo e accogliente. La comodità di 

Benvenuti a Verolanuova !

Benvenuti a Verolanuova !

Verolanuova è un borgo di 8.000 abitanti, ricco di storia ed arte. Soggiornare per un breve o lungo periodo nelle nostre Case Vacanza vi permetterà di conoscere le tante bellezze artistiche e storico architettoniche del nostro territorio, che vi sorprenderanno. Il visitatore attento e curioso,